LA BOHEME AL TEATRO ALLA SCALA PER RICORDARE FRANCO ZEFFIRELLI

Per commemorare il centenario della nascita di Franco Zeffirelli il Teatro alla Scala propone: La Bohème di Giacomo Puccini, la regia e le scene sono del Maestro, ma rigenerate da Marco Gandini. I costumi sono quelli originali di Piero Tosi ripresi da Anna Biagiotti, alla conduzione la coreana Eun Sun Kim. La prima assoluta di Boheme fu a Torino nel 1896 e dal 1897 è l’opera più eseguita al Teatro alla Scala ed una delle opere di maggior successo.

E’ una storia d’amore semplice. A Parigi, nel quartiere latino, si celebra la vigilia di Natale. Un gruppo di amici squattrinati, il pittore Marcello, il musicista Schaunard ed il filosofo Colline, vive in una soffitta dove nasce la storia d’amore tra Mimì,

malata di tisi, e il poeta Rodolfo, una storia burrascosa e struggente, suffragata da una musica struggente che parla direttamente al cuore. Una splendida produzione che trova il suo apice nell’interpretazione di Marina Rebeka, una Mimì dalla coloritura impeccabile. Gli altri interpreti sono: Freddie De Tommaso in Rodolfo, Luca Micheletti nei panni di Marcello, Musetta è Irina Lungu, Schaunard Alessio Arduini, Colline è Jongmin Park. L’Orchestra,

L’Orchestra, il Coro del Teatro alla Scala e il Coro delle Voci Bianche sono perfetti. Un grande spettacolo carico di emozioni. Avevo sei anni quando i miei genitori mi portarono per la prima volta alla Scala per assistere a Bohème e fu amore al primo ascolto. Le recite proseguiranno sino al 26 di marzo e su https://LaScalatv.it si potrà gustare questo capolavoro.

it_IT