Les Contes d’Hoffmann (I Racconti di Hoffmann), in scena al Teatro alla Scala, è l’opera incompiuta del compositore francese Jacques Offenbach la splendida regia di Davide Livermore sul podio Frédéric Chaslin. L’opera è basata su una serie di racconti dello scrittore tedesco E.T.A. Hoffmann. L’opera venne composta tra il 1879 e il 1880 e debuttò al Théâtre de l’Opéra-Comique di Parigi il 10 febbraio 1881 quando il compositore era già morto.
Nella storia il protagonista, Hoffmann, è un poeta e cantante che racconta le sue sventure amorose sotto forma di tre storie separate, ognuna delle quali narra di una donna che ha amato e perduto. Le storie sono collegate dalla figura di Lindorf, un personaggio malvagio che appare in ogni racconto come l’antagonista di Hoffmann. L’opera si svolge in una taverna di Norimberga, dove Hoffmann racconta le sue tristi e sfortunate vicende amorose con Olympia, Antonia e Giulietta.
Nell’epilogo, Hoffmann si rende conto che tutte le sue storie d’amore sono state manipolate da Lindorf e che Stella racchiude l’essenza delle tre donne amate.
Tra gli interpreti spiccano il sempre istrionico e carismatico Vittorio Grigolo l’ottima Marina Viotti, Federica Guida, Eleonora Buratto, Francesca Di Sauro e la giovane e promettente Greta Doveri.
Les Contes d’Hoffmann è un’opera di fantasia con una straordinaria varietà di stili musicali, che stupisce grazie al contributo dei mimi portati in scena da Controluce Teatro d’Ombre e a sbalorditivi giochi di magia. Da vedere anche su LaScalaTv.it
Foto Brescia Amisano