
Concerto Puccini
Emanuela Beretta Una serata indimenticabile un evento memorabile per il Teatro alla Scala.Tutto era pronto per il concerto organizzato per celebrare i cento anni dalla
Emanuela Beretta Una serata indimenticabile un evento memorabile per il Teatro alla Scala.Tutto era pronto per il concerto organizzato per celebrare i cento anni dalla
Emanuela Beretta Bayadère, è uno dei balletti del repertorio classico più apprezzato che viene riproposto al Teatro alla Scala nella versione di Rudolf Nureyev, ma
Uno splendido balletto Coppelia di Alexei Ratmansky una godibilissima nuova produzione creata per il Teatro alla Scala, una prima assoluta che ha aperto la Stagione
Onegin è emozione allo stato puro! Questo balletto è magia emotiva arricchita, questa volta, da un evento inedito. Per la prima volta il Sovrintendente Dominique
Il Lago dei Cigni, il balletto per eccellenza, e’ in scena al Teatro alla Scala. Rudolf Nureyev sigla la coreografia che riprende la scrittura originale
di Emanuela Beretta Per la prima volta al Teatro alla Scala viene rappresentata Rusalka il capolavoro di Antonin Dvorak portata in scena splendidamente dalla direzione
Romeo e Giulietta di Prokof’ev con la superba e moderna coreografia di Kenneth MacMillan ripresa da Julie Lincoln, e’ il capolavoro che il Teatro alla
di Emanuela Beretta Il Gala Fracci è ormai una consuetudine ed una emozione allo stato puro! Questa la sintesi dello spettacolo dedicato a Carla Fracci.
L’impegno di Riccardo Chailly stupisce sempre! A causa dell’ingente organico l’Ottava di Mahler o “Sinfonia dei Mille” mancava al Teatro alla Scala dal 1970 dirigeva
Grande successo per il Salone del Mobile e del Fuori Salone a Milano. Ludovica Mascheroni L’armadio Sashimono Collezione Orientaly – Sashimono L’armadio che vorrei!
La Lucia di Lammermoor, opera drammatica in tre atti di Gaetano Donizetti, avrebbe dovuto aprire la Stagione del Teatro alla Scala 2020/21 ma, a causa della
Les Contes d’Hoffmann (I Racconti di Hoffmann), in scena al Teatro alla Scala, è l’opera incompiuta del compositore francese Jacques Offenbach la splendida regia di
Per commemorare il centenario della nascita di Franco Zeffirelli il Teatro alla Scala propone: La Bohème di Giacomo Puccini, la regia e le scene sono
Magica, magica, magica la nostra Cogne! Sono stanchissima, Cogne è un miraggio, ma anche il mio rifugio rigenerante! E così arrivo da Milano accaldata e
Le Corsaire approda per la prima volta al Teatro alla Scala nella rilettura di Manuel Legris, le musiche sono principalmente di Adolphe Adam la conduzione